Il fenomeno delle sètte
In ottemperanza al provvedimento 08/05/2014 Garante per la protezione dei dati personali, si avvisa il lettore che questo sito potrebbe utilizzare cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche anonime. Proseguendo con la navigazione si accetta l'uso dei cookie.

Le sette e il mercato della salvezza: demonizzato o banalizzato, un fenomeno che divide.

Di Frédéric Lenorr. [*]

Tratto da Le Monde Diplomatique, supplemento a Il Manifesto del 16 Maggio 1999, pag. 22-23.

Ricerca e trascrizione a cura di Martini.

 
 
 
 
 
 
Introduzione

Da vari anni, la questione delle sette scatena le passioni e suscita violente polemiche in vari paesi occidentali. Nel 1996 un gruppo tedesco di militanti antisette ha bruciato in piazza i manifesti di un film perché interpretato da Tom Cruise, membro della chiesa di Scientology. Sulla scia di quest'episodio, il Congresso americano ha indirizzato alla Germania una nota di biasimo, in seguito alla decisione di vari Laender di vietare l'accesso ai pubblici uffici agli adepti di questo movimento, molto controverso in Europa, mentre negli Stati uniti è riconosciuto come una religione, con i relativi benefici fiscali [1]. [**]

Per rendersi conto dell'estrema complessità del problema basti ricordare che in Francia una commissione parlamentare ha pubblicato, nel gennaio 1996, un importante rapporto [2] - salutato dalla maggior parte dei media, ma criticato da numerosi storici e sociologi delle religioni [3] - che attribuisce alla Chiesa di Scientology la definizione di "setta". E nella primavera del 1997, un tribunale ha condannato in appello alcuni membri di questa Chiesa per truffa. Lo stesso tribunale ha però stabilito, nelle motivazioni della sentenza, che "la Chiesa di Scientology può rivendicare il titolo di religione e sviluppare in piena libertà le proprie attività, nel quadro della normativa esistente": dichiarazione che ha suscitato un uragano di proteste.

A proposito della proliferazione delle sette circolano le cifre più contraddittorie, e si moltiplicano le voci, a volte calunniose, che accusano questa o quell'impresa, questo o quel ricercatore o terapeuta di far parte di una setta. Dati i giudizi diametralmente opposti, che parlano da un lato di un vero e proprio flagello sociale e dall'altro di psicosi e di nuova caccia alle streghe, è difficile, per il ricercatore come per il giornalista, impegnarsi in questo dibattito senza vedersi subito inserito d'ufficio in uno dei due schieramenti.

A questo clima passionale non sono evidentemente estranei i drammi e le tragedie che dal 1993 hanno costellato la cronaca. Gli episodi criminosi, che pure riguardano soltanto cinque delle migliaia di gruppi esistenti, dimostrano a quali estremi possono arrivare alcuni movimenti apparentemente inoffensivi, e pongono il fenomeno delle sette in una luce fortemente emotiva, che rende difficile il discernimento e l'analisi razionale.

Per cercare di uscire da questo clima passionale e di decifrare il fenomeno, peraltro assai complesso, si devono porre tre domande di fondo: che cos'è una setta? Qual è la reale portata del fenomeno? Con quali mezzi gli stati possono lottare contro i gruppi che percepiscono come una minaccia? Come proteggere coloro che si lasciano irretire dai gruppi "religiosi" che li sfruttano più di quanto non li sostengano? E al tempo stesso, come rispettare il primo principio della laicità, che vuole ciascuno libero di pensare e di credere?

Tra queste due esigenze, polemiche e crociate offuscano la comprensione di fenomeni che si alimentano di miseria morale e del venir meno dei legami sociali. Particolarmente significativo il caso della Scientologia.

La confusione in merito deriva in parte dalla difficoltà di delineare esattamente una "setta". Di questo termine non esiste alcuna definizione giuridica o universalmente ammessa, e ciascuno applica la propria, a seconda del suo punto di vista. La parola "setta" deriva dai verbi latini "sequi" (seguire) e "secare" (tagliare). Queste radici etimologiche sottolineano due modalità tipiche dell'apparizione storica delle sette, nate talora dall'insegnamento di un capo carismatico che riunisce intorno a sé i suoi seguaci, o formate in seguito alla spaccatura di un gruppo esistente. Spesso i due significati si sono fusi, dato che molti fondatori si sono affermati come dissidenti di una religione precedente.
 
 

La frammentazione della religiosità

In questo senso, si può dire che Gesù e il Buddha abbiano fondato nuove "sette" in seno alle rispettive tradizioni. Il termine è peraltro utilizzato in senso non peggiorativo nel buddismo o nell'antico ebraismo, per designare le diverse correnti o scuole. Analogamente, nell'antichità il termine "setta" designa le scuole filosofiche che aggregavano ferventi discepoli intorno a un maestro, coltivando spesso il segreto, come nel caso dei pitagorici. La connotazione fortemente peggiorativa del termine appare soprattutto in seno al cristianesimo, per designare i gruppi eretici e dissidenti.

Da alcuni secoli, il carattere negativo della nozione si è andato sempre più accentuando. Nel linguaggio corrente degli europei del XVIII e del XIX secolo, il termine "setta" serve soprattutto a designare la religione dell'altro, del nemico da screditare. Tuttavia, alcuni fondatori della sociologia moderna quali Max Weber e Ernst Troeltsch tenteranno di svincolare il termine dal suo uso volgare per attribuirgli un significato del tutto diverso. Per questi pensatori, la "setta" diventa, in opposizione alla "chiesa", il modello di gruppi religiosi radicali, critici nei confronti della società, che aggregano i convertiti intorno a un capo carismatico, e si oppongono alle chiese ufficiali, giudicandole troppo compromesse con il mondo.

Ma questo modello sociologico della setta è realmente operativo soltanto in seno a una società cristiana tradizionale. Da vari decenni la secolarizzazione della società, l'avvento dell'individualismo contemporaneo e il fenomeno della globalizzazione conducono a un'estrema frammentazione della religiosità. Le offerte di salvezza si moltiplicano, su un mercato religioso in cui la deregulation è totale [4], ove fioriscono le commistioni, le innovazioni, i sincretismi, ma pullulano anche truffatori d'ogni genere, che lucrano sulla religiosità.

Sotto la pressione di varie associazioni di famiglie, che denunciano gli abusi di ciarlatani o di gruppi accusandoli di plagio, la nozione di setta, che non aveva mai perduto nello spirito popolare la sua connotazione peggiorativa, si tinge di pericolosità. Le derive estreme alle quali sono arrivati di recente alcuni movimenti hanno contribuito ad accentuare ulteriormente la colorazione negativa del termine.

L'opinione pubblica della maggior parte dei paesi europei identifica la setta come un gruppo totalitario e coercitivo, in cui il rischio di derive criminali è sempre presente. La comunità scientifica, dal canto suo, prende coscienza del fatto che non è più possibile applicare indistintamente la definizione sociologia di "setta" - nel senso utilizzato da Weber e Troeltsch a questi gruppi che emergono e proliferano in una società decristianizzata. Rifiutando anche l'uso popolare peggiorativo della parola, ha deciso di conseguenza di sussumere questi movimenti estremamente diversificati nella dizione "nuovi movimenti religiosi [5]".

Di fatto, ciascuna di queste due posizioni comporta un rischio. L'uso del termine "setta" nell'accezione più diffusa tra il pubblico, tutta centrata sulla pericolosità, fa di ogni erba un fascio, amaIgamando in senso negativo numerosi gruppi che non hanno nulla di totalitario né di pericoloso. È questo il problema del famoso elenco del rapporto parlamentare francese del 1996, che omologa senza alcuna distinzione o precauzione metodologica gruppi sanguinari quali l'Organizzazione del tempio solare (Ots), o associazioni che sono state coinvolte in casi giudiziari gravi come Scientology, e comunità evangeliche come ne esistono a migliaia negli Stati Uniti, una religione fondamentalista come i Testimoni di Geova, inoffensivi gruppi New Age, e persino alcuni gruppi inseriti nell'elenco soltanto sulla base di denunce malevole e infondate.

Di conseguenza, non può destare sorpresa che a forza di sentir omologare le sette cruente con quelle evangeliche, tutt'altro che pericolose, alcuni genitori finiscano per ritirare i loro figli dalla scuola pubblica con il pretesto che l'insegnante è testimone di Geova. In una recente opera collettiva [6], Jean Baubèrot, direttore del gruppo di sociologia delle religioni e della laicità (Cnrs), sottolinea che la pubblicazione di una lista del genere è incompatibile con il vero rispetto della laicità. Ma gli universitari rispondono a questa generalizzazione negativa, giustamente criticata, con un'altra generalizzazione, stavolta positiva, applicando a tutti questi gruppi, compresi i più pericolosi, la designazione di "nuovi movimenti religiosi". Questa terminologia pone un problema, poiché viene attribuito anche a gruppi che usano la religiosità come un paravento per mascherare attività licenziose. Così, con queste due opposte generalizzazioni, si finisce per inquinare il dibattito.

Questo malinteso tra un buon numero di universitari che tendono a relativizzare la pericolosità delle sette, e varie associazioni di famiglie inclini a esagerarne la portata, è alimentato anche dall'eterogeneità delle testimonianze raccolte. I sociologi concentrano i loro studi sugli adepti di gruppi inoffensivi, o su persone che circolano alla periferia di quelli più pericolosi, senza rendersi conto dell'esistenza di un nucleo segreto in seno al loro movimento, e delle azioni devianti che vi si compiono. Si tratta in genere di individui che aderiscono alla setta per un bisogno di calore affettivo, della comunione fraterna di cui sentono la mancanza nella società, o perché credono di trovare alcune risposte alle loro domande esistenziali.

Al contrario, le associazioni di difesa raccolgono le testimonianze di ex adepti, già impegnati nel nucleo centrale chiuso e ristretto di gruppi realmente totalitari e manipolatori, che a volte hanno subito tremende sevizie da parte del guru. Per farsi un'idea del fenomeno nella sua realtà complessa e globale, non si devono quindi sottovalutare né le testimonianze positive, che spiegano peraltro il successo delle sette, né le accuse di ex adepti, rivelatrici dell'ideologia e delle pratiche totalitarie di alcuni gruppi.

A questo punto, si possono distinguere due categorie: le sette "intramondane", che promettono di cambiare la società dall'interno, in cui le derive nascono essenzialmente dal desiderio di denaro e di potere; perciò esercitano sugli adepti pressioni di carattere economico, e tentano di infiltrarsi nello stato; per quelle "extramondane" invece la società è irrecuperabile; e quindi tentano di ricrearne un'altra, perfetta e tagliata fuori dal mondo. In questo caso, la deriva è più grave, tanto che può condurre fino all'omicidio o al suicidio. È il caso delle sette sanguinarie tristemente celebri.

Qual è oggi la vera portata del fenomeno in Francia e nel mondo? Per quanto riguarda i movimenti evangelici, sincretisti, New Age e terapeutici, dei quali non si è accertata la pericolosità, secondo lo specialista americano Gordon Melton i gruppi nel mondo sono circa 20.000, e la loro espansione interessa principalmente l'America del Sud e i paesi dell'Est.

In Francia, il fenomeno ha conosciuto una forte espansione negli anni 60 e 70 ma, contrariamente a quanto si crede, in questi ultimi quindici anni è rimasto relativamente stabile. Ogui giorno nascono nuovi gruppi, ma molti altri scompaiono. Le grandi sette degli anni 70, quali Moon o Krishna, in Francia sono ormai praticamente inesistenti. Per converso, il movimento dei Testimoni di Geova è in forte crescita e conta da solo circa 130.000 adepti - quasi due terzi del numero complessivo dei membri di tutte le sette censite.

Secondo la valutazione di Alain Vivien, presidente del Centro di documentazione, di educazione e di azione contro le manipolazioni mentali (Ccmm) e nuovo presidente del Comitato interministeriale di lotta contro le sette, costituito dal governo di Lionel Jospin, in Francia i gruppi di accertata e grave pericolosità sono al massimo una decina.

Di fatto, da ogni parte si ha interesse a gonfiare le cifre: le sette lo fanno per autoconferirsi un maggior peso (Scientology afferma di avere 50.000 adepti in Francia, mentre arriva a malapena a 2000); alcune associazioni di lotta contro le sette lo fanno per giustificare la propria mobilitazione; e i responsabili politici si sentono gratificati nel ruolo di giustizieri in lotta contro un nuovo flagello sociale; alcuni media infine pensano soprattutto ad aumentare l'audience o a vendere più copie.

Detto questo, la pericolosità delle sette non ha nulla a che fare col loro numero. Una sola setta, Aum, è riuscita a diffondere nella metropolitana di Tokyo il gas tossico sarin, provocando dodici morti e migliaia di intossicati. Heaven's Gate aveva solo 40 adepti, 39 dei quali sono morti nella primavera del 1997 in California. L'Ordine del Tempio Solare non contava più di 500 membri, di cui 74 sono periti tragicamente, in ondate successive, tra il 1994 e il 1997, alternativamente in territorio americano ed europeo. Si può anzi affermare che quanto più una setta è piccola e segreta, tanto maggiori sono i rischi di deriva, poiché il gruppo si regge esclusivamente sull'autorità di un unico capo, che in qualsiasi momento può trascinare nel suo delirio gli adepti, senza alcuna possibilità di controllo istituzionale o sociale.
 
 

Usare le leggi esistenti

Quali soluzioni adottare a fronte di questi gruppi, che costituiscono una minaccia sia per gli individui che per la società? L'atteggiamento degli stati varia notevolmente, a seconda della percezione culturale del fenomeno. Gli Stati Uniti, che furono fondati dai membri di varie comunità minoritarie perseguitate in Europa dalle chiese dominanti, e affondano quindi le loro radici nel pluralismo religioso, evidentemente non hanno, nei confronti di questo fenomeno, lo stesso atteggiamento di un paese come la Francia, erede di una tradizione cattolica aggressiva verso i gruppi dissidenti o minoritari, oltre che di una tradizione laica ostile alla religione.

Nel primo caso dunque si accoglie inizialmente con favore l'emergere di questi nuovi gruppi; si teme più di ogni altra cosa l'intolleranza religiosa e la caccia alle streghe, e si reprimono i movimenti in questione solo in caso di delitti accertati. Nel secondo, a priori l'emergere di gruppi non affiliati a una grande religione "riconosciuta" suscita diffidenza, tanto che qualcuno non esita a postularne il divieto.

Tuttavia, in Francia gli universitari come i parlamentari sono contrari a una normativa specifica, ricordando che il diritto costituzionale francese non consente di assegnare a una setta o a una religione una definizione giuridica. Entrambi postulano invece un miglior uso dell'arsenale giuridico esistente, che consente di comminare condanne per i reati, molto frequenti nelle sette, di truffa, estorsione, plagio, violazione delle norme sul lavoro ecc. "Viviamo in uno stato di diritto. Esistono normative e leggi forse non sempre sufficientemente conosciute, anche da parte di alcuni magistrati" sottolinea Alain Vivien.

I governi potrebbero anche condurre inchieste amministrative, muoversi sul terreno fiscale, verificare sistematicamente la situazione scolastica dei minori. Ma al di là della necessaria vigilanza degli stati, la miglior risposta rimane probabilmente il senso critico dei singoli. Come ha sottolineato la sociologa Danièle Hervieux-Léger, "non esistono vaccini contro le sette. Il miglior rimedio è il buon senso, il discernimento, I'educazione allo spirito critico".

Più che una repressione cieca, una moderna inquisizione che potrebbe sfociare in una caccia alle streghe, la prevenzione e l'educazione al discernimento restano senza dubbio i mezzi più efficaci per lottare contro i gruppi - peraltro meno numerosi di quanto si creda, ma difficili da individuare e da smascherare - che manipolano le aspirazioni umanitarie e spirituali delle persone per commettere abusi sessuali, economici e di potere.
 

 
Bibliografia

[1] Julia Darcondo, La pieuvre scientologique. Prefazione di Jeanine Tavernier, presidente dell'Unadfi, Fayard, 1998.

[2] Alain Gest e Jacques Guyard, Les sectes en France, rapporto n° 2468 della commissione d'inchiesta dell'assemblea nazionale, Parigi, 1996.

[3] Pour en finir avec les sectes. sotto la direzione di Massimo Introvigne e Gordon Melton, Dervy, Parigi. 1996.

[4] leggere Ignacio Rarnonet, "L'eclissi della ragione" e Forence Beaugé, "Verso una religiosità senza Dio", Le Monde diplomatique/Il Manifesto, settembre 1997.

[5] Eleen Barker (a cura di), New Religious Movements: a Perspective for Understanding, The Edwin Mellen Press, New York - Toronto, 1982.

[6] A cura di Francoise Champion e Martine Cohen, Sectes et démocratie, Seuil, Parigi, 1999.
 

 
Note

[*] Filosofo e sociologo. Autore, con Nathalie Luca, di Sectes, mensonges et idéaux (BayardEditions, Parigi, 1998). Sul fenomeno delle sette i due autori hanno realizzato un'inchiesta sul campo, durata quasi due anni, in Francia, in Canada e negli Stati Uniti. Da questo lavoro ha avuto origine, oltre al libro, una serie televisiva di 5 documentari trasmessi in Francia e in Canada.

[**] Sulla vicenda, vedi La guerra di Scientology con il Fisco Americano e Come ha ottenuto l'esenzione fiscale negli U.S.A.?

 
 
 
INDICE
 
 
 

Copyright © Allarme Scientology. L'utilizzo anche parziale dei materiali di questo sito - testi, traduzioni, grafica, immagini, digitalizzazione e impaginazione - con qualsiasi mezzo e su qualsiasi supporto, non è consentita senza il preventivo consenso scritto del gestore del sito. Per richieste e chiarimenti contattare: allarmescientology@email.it